Fino alla scorsa primavera lasciare scorrere l’acqua calda in doccia per raggiungere la temperatura ideale e nel frattempo pensare alle faccende di casa, aiutare nostro figlio con un esercizio di matematica o rispondere ad una telefonata era una routine naturale che ci permetteva di non prendere freddo, e ci predisponeva mentalmente al momento di relax. Oggi la stessa routine ci predispone solo a una brutta sorpresa in bolletta.
Analogamente, fino a poco tempo fa eravamo abituati ad un utilizzo dei programmi aziendali basato su licenze nominali, che quindi ci “appartenevano” e permettevano di sfruttare l’applicativo senza limiti di tempo: potevamo aprirlo e cominciare a lavorarci, intanto fare una pausa con i colleghi o anche andarcene a casa senza preoccuparci di non aver chiuso quello specifico programma.
Oggi questo modello comportamentale mal si sposa con il modello di licensing ormai in auge, che prevede un costo per il tempo o la contemporaneità di utilizzo, che non equivale strettamente al tempo di utilizzo: questo permette un risparmio di costi e un efficientamento economico, a patto di comportarsi in modo adeguato e oculato.
Il mondo dei contact center non fa eccezione: se “ieri” un operatore che non chiudeva la barra telefonica creava solo un disturbo nei dati statistici, “oggi” rappresenta un costo perché aumenta, inutilmente, il conteggio delle contemporaneità.
“ComApp Monitoring & Logout” è pensato proprio per venire incontro alle nuove esigenze delle aziende che devono destreggiarsi tra i conti e le abitudini consolidate da anni di utilizzo spensierato e irrispettoso delle direttive e del modus operandi consigliato.
“ComApp Monitoring & Logout” monitora lo stato degli agenti e, in caso di condizioni predefinite di inattività (temporizzata e generale o in determinati stati) ne forza il logout: il tool preserva così, da una parte, le componenti di reporting in cui non confluiranno dati sporcati da comportamenti non conformi, dall’altro le tasche evitando di mantenere attive sessioni inutili e dispendiose.
#daivalorealtempo